Pubblicato Giovedì 14 Ottobre 2021 08:26 |
Il webinar si svolgerà il 20 Ottobre dalle 9.30 alle 12.30. Il tema che sarà trattato riguarda "I mezzi tecnici in agricoltura biologica (METinBIO): opportunità e criticità emergenti alla luce dei recenti aggiornamenti normativi" ed intende evidenziare luci ed ombre del nuovo Regolamento comunitario sui fertilizzanti ed il suo potenziale impatto sul settore produttivo biologico, con particolare riguardo ad alcune contaminazioni.
Partendo dalla disamina della normativa cogente per il settore biologico in merito ai mezzi tecnici (i.e., prodotti dual-use e/o borderline, quali i biostimolanti e corroboranti), verranno evidenziate le criticità emergenti, con un focus specifico sul questionario realizzato dal CREA- Agricoltura e Ambiente e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa entro il progetto METinBIO, identificando i ruoli svolti dai diversi attori nel processo normativo in corso.
In allegato, la locandina dell'evento, ed il link per la partecipazione da remoto:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NGQzZGI4NTQtYTg4Yi00NDkzLWFhZjUtMGExMmIxZmUyZDI3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22d59c04b9-bde2-47f7-b1b8-0be26a568618%22%2c%22Oid%22%3a%221b41719b-1ee3-4852-acb1-0891d94e5e7c%22%7d
|
Pubblicato Lunedì 13 Settembre 2021 08:52 |
Si assiste oggi ad una forte ripresa di attenzione nei confronti del credito all’agricoltura, che è chiamato a svolgere un importante ruolo per la sostenibilità del sistema agroalimentare italiano e un ruolo sempre maggiore dovrà svolgere in futuro, anche nel quadro delle politiche comunitarie in materia di agricoltura e di ambiente.
Per partecipare alle giornate di studio:
Piattaforma GoToWebinar®, registrandosi a questo link:
https://attendee.gotowebinar.com/ register/3619937941346363664
CREDITI FORMATIVI
La partecipazione alle giornate di studio prevede l’attribuzione di 1 CFP da parte del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
(è necessaria l’iscrizione sulla piattaforma SIDAF).
In allegato la locandina all'evento.
|
Pubblicato Venerdì 16 Luglio 2021 09:51 |
PROGETTO OSSIGENO: UNA SFIDA AD ESSERE VINCENTI, AVVINCENTI ED EFFICIENTI ANCHE NEL
Per fronteggiare le grandi sfide ambientali, negli ultimi anni sono molte le iniziative intraprese dai Governi nazionali che prevedono l’ampliamento della superficie delle foreste, della piantumazione di alberi su suoli urbani, periurbani e agricoli.In questo contesto, si inserisce il progetto OSSIGENO, che si pone l’obiettivo di piantare alberi e arbusti, preferenzialmente autoctoni, su tutto il territorio regionale. In totale 6 milioni di nuovi alberi e arbusti, uno per ogni abitante della regione.
Link in allegato.
|