Pubblicato Mercoledì 29 Aprile 2020 21:30 |
Si riporta il seguente evento di interesse previsto per il giorno Giovedì 30 aprile 2020 dalle ore 15:00: “Il settore alimentare e le sfide del post emergenza Covid-19”, webinar organizzato dalla Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l'Uomo e l'Ambiente - Università Campus Bio-Medico di Roma.
Diversi esperti affronteranno il tema della produzione agroalimentare e del Made in Italy sotto il profilo tecnico, regolamentare ed istituzionale, anche con l'approfondimento dei relativi aspetti di politica economica.
L’evento vedrà la partecipazione di diversi rappresentanti delle istituzioni, docenti e ricercatori universitari ed esponenti del mondo scientifico nazionale.
In caso di partecipazione è necessario iscriversi cliccando sul pulsante “Iscriviti” nel programma allegato.
grazie |
|
Pubblicato Mercoledì 22 Aprile 2020 16:20 |
Per il settore agricolo l’emergenza nell’emergenza è il lavoro!
E’ primavera e nei campi molti prodotti sono da raccogliere, altri da seminare o da trapiantare e la natura non aspetta.
Alcune operazioni colturali non si possono
rimandare pena il deperimento del prodotto o la compromissione della stagione produttiva.
L’emergenza produttiva è anche un’emergenza sociale per quelle migliaia di persone che vivono della raccolta stagionale dei prodotti, in condizioni talvolta di elevato sfruttamento ancora più se immigrati e senza permesso di soggiorno.
Ma il lavoro è anche un problema per gli agricoltori e gli ortisti per autoconsumo che volendo recarsi nei propri fondi hanno subito sanzioni perché nell’applicazione delle norme del decreto Chiudi Italia, del 24 marzo, vi sono state difformità di interpretazioni tra la definizione dell’agricoltura come attività produttiva essenziale e la possibilità di movimento dei singoli agricoltori.
Qualche passo in avanti è stato fatto con una serie di interventi sia a livello parlamentare che con le disposizioni di alcune Regioni che hanno dato via libera a muoversi tra comuni diversi per gli agricoltori ma molto è ancora da fare ed in fretta per dare futuro all’agricoltura. |
Pubblicato Martedì 14 Aprile 2020 10:40 |
Ha fatto un certo effetto sentire il Presidente del Consiglio parlare di silvicoltura in prima serata in diretta TV. Nel nuovo DPCM del 10 aprile sono consentite, a partire dal 14 aprile, le attività di silvicoltura e di utilizzo delle aree forestali, l’industria del legno e dei prodotti in legno e sughero.
Senza dubbio una buona notizia!
La Silvicoltura è una attività economica negletta ma che ha un ruolo importantissimo nella gestione del territorio in un paese come il nostro con oltre 10 milioni di ettari di bosco e consentirla è necessario anche per la prevenzione del rischio di incendi.
Un via libera molto importante che include altre attività collegate come i settori del verde, le aziende bioenergetiche, il commercio di fertilizzanti e dei prodotti chimici per l'agricoltura e la manutenzione del paesaggio e del verde pubblico.
Le piante non aspettano ed il periodo primaverile richiede molto lavoro in bosco che non può essere ulteriormente procrastinato.
Grazie alle pressioni di UNCEM, CONAF e di molti altri soggetti è stato raggiunto un risultato importante per tutta la filiera. |
Pubblicato Mercoledì 08 Aprile 2020 08:57 |
CERTIFICAZIONI DI QUALITA’, DELLA SICUREZZA ED AMBIENTALI NEL SETTORE AGROALIMENTARE EDOARDO CORBUCCI Le certificazioni di qualità e della sicurezza NICOLA COLONNA Metodi e sistemi di certificazione ambientale Modera Donato Ferrucci Riprendiamo con la modalità a distanza i consueti seminari di aggiornamento e confronto sui temi legati al mondo agricolo focalizzando la nostra attenzione sulle certificazioni, strumenti sempre più diffusi ed importanti nel settore agroalimentare. Lunedi 6 Aprile 2020, ore 16.00 _ 18-00 |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|